Il Mangaka è una figura professionale che si occupa di disegnare manga.
Il termine manga è stato coniato in Giappone e sta ad indicare i fumetti in modo generale, per il popolo giapponese questi scritti svolgono un ruolo economico e intellettuale davvero importante.
È proprio per questo motivo che oggigiorno i manga sono considerati come pezzi artistici così come il cinema, la letteratura e la musica.
I manga sono fumetti che possono essere rivolti a diverse fasce d’età, partendo dai bambini fino ad arrivare agli adulti. A seconda di questa componente trattano argomenti diversi.
Come si diventa mangaka?
Per poter diventare disegnatori è necessario in primis possedere un po’ di talento, e in secondo luogo può essere utile frequentare una buona scuola.
Ciò che è indispensabile è la costanza e la dedizione. Chi desidera disegnare manga deve essere disposto ad allenare le proprie abilità quotidianamente, così da acquisire pian piano la tecnica adatta.
Allenarsi da soli aiuta a imparare dai propri errori e in particolar modo ad aumentare il proprio livello di bravura nel disegnare.
È essenziale comprendere che non si tratta di un mestiere semplice, per cui prima di iniziare è bene informarsi adeguatamente e conoscere i dettagli dell’impiego.
Nonostante quello del mangaka non sia un lavoro particolarmente facile e intuitivo, ad oggi riveste un ruolo importantissimo nella società, in quanto le immagini e l’arte in tutte le sue sfaccettature sta acquisendo sempre più notorietà.
Fumettista: cosa c’è da sapere?
La prima cosa da evidenziare parlando di manga è che non è assolutamente indispensabile possedere un particolare titolo di studio. Ciò che serve è sicuramente essere in grado di disegnare e saper impostare dei fumetti.
Al giorno d’oggi in Italia così come in molti altri paesi esistono delle scuole apposite che ti insegnano a diventare fumettista. Naturalmente nessuna di queste assicura al 100% un posto da fumettista.
Per ovvi motivi è consigliabile quindi frequentare corsi, seminari o laboratori appositi per i Mangaka che sono ugualmente efficienti e formativi.
Diventare Mangaka: è impossibile?
Una delle credenze più comuni tra gli appassionati di disegno è che diventare fumettisti sia impossibile. In realtà, sebbene si tratti di un lavoro fondato soprattutto sul talento, ad oggi è possibile imparare le tecniche e le basi così da poter iniziare un percorso da disegnatore.
I manga sono stati da sempre classificati come scritti molto particolari, questo perché sono fondati su componenti specifiche, quali:
- l’uso delle vignette
- simbologia specifica del manga
- i personaggi
Studi e ricerche scientifiche condotte in merito hanno dimostrato che quello delle manga school è un mercato in crescita in tutto il mondo, la loro notorietà aumenta giorno dopo giorno. Ad oggi esistono numerose scuole di manga che organizzano seminari e corsi davvero validi per chi desidera diventare mangaka, tra queste figura luccamangaschool.com, ed è possibile ottenere più informazioni al link: https://luccamangaschool.com/corsi-di-manga/
Mangaka: caratteristiche e novità
I disegnatori di manga erano già tanto diffusi anni fa, questa tipologia di manga giapponese, infatti, è uno dei fenomeni più popolari di sempre.
Il mercato che si è creato attorno a queste figure è davvero immenso tanto da raggiungere milioni di lettori in tutto il mondo.
Il manga nasce proprio come fumetto giapponese cartaceo, a differenza dell’anime che al contrario è una trasposizione televisiva. Il suo valore va ben oltre l’aspetto economico, grazie a questo scritto si è verificata un’intensa e ampia diffusione della cultura Giapponese.
Quali sono gli sbocchi professionali per un mangaka?
Il mangaka è una figura professionale che può giovare di tantissime opportunità lavorative. La sua persona possiede ottime abilità nel disegno e nella scrittura.
Frequentando corsi e laboratori per i mangaka, è più probabile che si venga scoperti e che i propri lavori abbiano una maggiore visibilità.
Disegnare manga: la passione come prima cosa
Sebbene per determinati mestieri bisogna essere talentuosi, per poter diventare un mangaka di successo è di fondamentale importanza essere appassionati.
Alla base di un bravo fumettista vi è la costanza e la dedizione nella scrittura e nel disegno. Non a caso alcuni dei primi mangaka sono diventati delle vere e proprie divinità.
Correlati
Scopriamo chi fa la valutazione energetica: il punto di partenza per la sostenibilità
Tecniche di foratura: Come far apparire i buchi per le cerniere come un’opera d’arte
Impianto fotovoltaico: tutti i vantaggi (e gli svantaggi)